Yoga Posturale

Metodo integrato per conoscere, gestire e rigenerare il complesso corpo-mente.

il giusto sforzo reca la beatitudine

Sri Nisargadatta Maharaj

COS'E'

Yoga posturale è un metodo di lavoro che integra la prospettiva orientale con la rieducazione posturale, riservando particolare attenzione allo stretching globale dei gruppi di catene muscolari e al ricondizionamento dell’area addomino-lombo-pelvica. Educa alla conoscenza e all’esperienza diretta del corpo, per consentire, soprattutto attraverso il lavoro isometrico, la gestione e il rafforzamento delle strutture muscolo-scheletriche coinvolte nella statica, nella dinamica e nell’atto respiratorio.

INDICATO PER IL RECUPERO FUNZIONALE DI:

Disarmonie
Posturali

Situazioni
Dolorose

Disarmonie
Area Pelvica

Recupero
Post-Partum

Affaticamento
da Stress

Pratica
di Sport

(clicca sulle immagini per mostrare/nascondere maggiori dettagli)

L'APPROCCIO PROPOSTO E' ADATTO A TUTTI

Si tratta infatti di un metodo di lavoro e non di un adattamento o di una semplificazione delle pratiche per persone con difficoltà motorie. L'idea che lo carattetrizza è quella di RENDERE OGNI GESTO COSCIENTEMENTE ESEGUITO e quindi effettivamente utile, produttivo e ricondizionante.

CORSI

(clicca sui titoli dei corsi per vedere i dettagli )

Corso Base

Il corso base prevede innanzitutto l’acquisizione di conoscenza, esperienza e capacità di gestione delle strutture muscolo-scheletriche coinvolte nella statica, nella dinamica e nell’atto respiratorio (con particolare attenzione alla sfera addomino-lombo-pelvica). Attraverso la PRATICA CONTINUATIVA, tali strutture vengono rinforzate in modo da permettere l’applicazione delle conoscenze acquisite agli āsana (posizioni statiche) e alle kriyā (serie strutturate di movimenti) più semplici. Nelle sedute si sperimentano: il rilassamento in forma dinamica e statica, lo scioglimento articolare, la coscienza del corpo e del respiro nelle cinque posizioni di base dello yoga, le pratiche di attivazione e stimolazione della colonna vertebrale, il ricondizionamento globale del corpo e quello per distretti (zona sacrale, pelvica, lombare, dorsale e cervicale. Il lavoro sulle estremità).
QUESTO CORSO TRASMETTE LE COMPETENZE SU CUI RUOTA L’INTERO METODO ed è quindi fondamentale per tutti (anche per chi pratica già yoga).
E’ consigliata la permanenza prolungata in questo corso in caso di situazioni dolorose o particolari disarmonie posturali, in caso di affaticamento cronico e stress.


CORSI INTERMEDI ED AVANZATI

Una volta acquisita la capacità cognitiva e funzionale di gestire adeguatamente il corpo, si fa esperienza di āsana e kriyā più impegnativi.


PERCORSI DI CONOSCENZA, GESTIONE E RIGENERAZIONE DELL’AREA PELVICA FEMMINILE

Viene trasmesso un insieme di tecniche che, oltre a lavorare sulla vitalità del bacino, hanno lo scopo di attenuare o risolvere i segni e sintomi derivanti dalle disfunzioni della muscolatura che costituisce il pavimento pelvico. Permette di prendere coscienza dell’area, utilizzarla attivamente e passivamente in potenziamento ed elasticizzazione, rilassarla consapevolmente e utilizzarla correttamente nella vita di tutti i giorni.
E’ indicato in caso di disarmonie dell’area pelvica (perdita di tonicità o tono eccessivo, prolassi, incontinenze, dolore pelvico, calo della libido, ecc..), nel post-partum.


CORSO DI YOGA POSTURALE IN GRAVIDANZA

Propone pratiche di conoscenza corporea e respiratoria, di rilassamento; un lavoro di preparazione del pavimento pelvico (compresa l’acquisizione del massaggio perineale), pratiche (āsana e kriyā) che rinforzano ed elasticizzano la colonna vertebrale, che ampliano la cavità uterina e che donano forza fisica ed interiore.
Insegna ad ascoltare il corpo e a rispondergli con calma, aiuta a sostenere la gravidanza, prepara e favorisce il parto.
Prevede incontri per il lavoro in coppia con il partner.


CORSO DI MEDITAZIONE

Il corso teorico – pratico introduce alle tecniche meditative classiche dello yoga.
A livello teorico si sofferma particolarmente sullo studio degli stati di coscienza e sul percorso proposto dallo yoga classico per favorire lo stato meditativo dell’essere; sviluppa il concetto di attenzione e la relazione fra attenzione e fenomeno, la relazione fra la capacità di concentrazione e la vista, la stabilizzazione del punctum per la coltivazione della quiete mentale.
A livello pratico propone tecniche di astrazione e concentrazione ad occhi aperti e ad occhi chiusi, tecniche di rilassamento profondo dello hațha e dello jñāna yoga, tecniche per la gestione delle emozioni.
Si sviluppa su moduli di 10 lezioni ciascuno.




Corsi ed orari sono attivabili con un minimo di quattro iscritti.
Ove non sia possibile l’attivazione di corsi differenziati, la pratica proposta ha un andamento circolare in lenta progressione, che di fatto permette l’inserimento in qualunque momento dell’anno. Le donne in gravidanza possono seguire il corso base con alcuni accorgimenti.

L'IDEATRICE

Antonella Schiavone Antonella Schiavone Antonella Schiavone Antonella Schiavone

ANTONELLA SCHIAVINA - Comincia a praticare ginnastica correttiva e posturale all’età di 13 anni, coltivando fin da giovane l’ascolto del corpo, l’attenzione per lo sviluppo del movimento, la ricerca della flessibilità, dell’armonia e del bilanciamento.
Tali attitudini la portano, in seguito, alla pratica dello yoga che studia presso il Nisargadatta Ashram del maestro Cesare Matarese e presso l’Associazione Gitananda Ashram Agastya.
Insegnante di yoga, operatrice ayurvedica e operatrice professionale shiatsu, svolge la sua attività nel campo delle discipline bionaturali dal 2004, tenendo regolarmente corsi per gruppi, sedute individuali, trattamenti personalizzati e seminari di approfondimento pratico e filosofico. Iscritta nell'elenco operatori discipline del benessere e bionaturali della Regione Toscana alle sezioni yoga e shiatsu.
Si occupa principalmente delle applicazioni dello yoga al trattamento degli stati di disarmonia, con particolare interesse per la gestione delle problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico e del pavimento pelvico nella donna e nell’uomo, dell’apparato cardio-circolatorio. La gestione delle stagioni della vita della donna (comparsa del ciclo mestruale, gravidanza parto allattamento, recupero nel post-partum, menopausa), nell’approccio yoghico e ayurvedico, rappresenta un altro importante campo di attività.
Pratica podismo e ciclismo.
E’ promotrice del progetto:

  • Progetto Atmapuri
  • Progetto Atmapuri
  • Progetto Atmapuri

(clicca sulle immagini per mostrare/nascondere maggiori dettagli)

Progetto Atmapuri

DOVE PRATICARE

Pisa

  • Studio yoga Sadhana

    Via Giunta Pisano, 16 (zona Facoltà di Ingegneria)

    Lunedì e mercoledì 19:00/20:15
    Martedì e giovedì 10:00/11:15

On line

  • Google Meet

    Lunedì, mercoledì e venerdì 19:00/20:15
    Martedì e giovedì 10:00/11:15

Sedute individuali su appuntamento presso Studio Yoga Sadhana, Via Giunta Pisano n° 16

NEWS

  • Notizia del : 2023-08-30

    I corsi, sia in presenza che on line, riprendono LUNEDI 11 SETTEMBRE.
    Per partecipare on line occorre prenotarsi al 3382153395 per ricevere il link della seduta.
    E' gradita la prenotazione allo stesso numero anche per la partecipazione in presenza.

INFO

Mail : info@yogaposturale.it

Telefono : 338 2153395

Io su Google+